Proponiamo la lettura del volume:
Nell’interesse superiore del minore
Autore: Gaetano SQUASI
Questo libro non è un saggio tecnico né un manuale giuridico o psicologico. L’autore non è un terapeuta, né un avvocato. È semplicemente un uomo che, nel corso della propria vita, ha incontrato il dolore della crisi familiare, attraversando un’esperienza che oggi accomuna milioni di uomini nel mondo.
Da quel dolore è nato questo libro, che prende la forma di una raccolta di racconti allegorici e fantastici, capaci di dare voce a emozioni spesso difficili da esprimere a parole.
I racconti tracciano, in forma simbolica, il percorso di chi si trova a vivere il "calvario" della separazione e della giustizia familiare, con tutte le sue storture, i suoi paradossi e le sue ferite invisibili. Al centro c’è il tema dell’interesse superiore del minore”, troppo spesso invocato come formula vuota o usato per legittimare decisioni arbitrarie e contraddittorie.
L’opera non offre risposte o soluzioni, ma accompagna il lettore in un viaggio umano e autentico, dove il dolore si trasforma in narrazione fantastica, e la sofferenza trova finalmente una forma nuova per essere raccontata e compresa.
E-book, nato dall’esperienza personale ma costruito in una forma narrativa e simbolica, che affronta in modo inedito i temi più profondi e laceranti della giustizia familiare.
Non è un saggio, né una denuncia tecnica, ma un racconto onirico e allegorico — con un linguaggio emotivo, talvolta dissonante — che mette a nudo la frammentazione dell’identità, l’ingiustizia vissuta da dentro, l’effetto del silenzio istituzionale.
Scarica gratuitamente l’e-book (PDF): https://bit.ly/4eFLOHD
|
|
|
|
|
Il dramma e la solitudine dei papà separati dai figli
La giornalista Angela Leucci, il 5 aprile 2024, scriveva, sul quotidiano Il Giornale.it, un toccante e approfondito articolo su Antonio Sonatore, dal titolo: “La protesta, la benzina, il fuoco: vi racconto il dramma dei papà separati”, in occasione del 16° anniversario del Memorial Day, che il sette aprile di ogni anno, a partire dal 2006, si tiene per ricordare i padri separati estromessi dalla vita dei propri figli e quelli che si sono tolti la vita dopo la separazione. Un bello e sensato articolo che affronta la piaga dei suicidi dei padri separati, spesso ignorata o tenuta nascosta dai politici, dalle istituzioni e dagli organi di informazione.
L’associazione, tenendo presenze che, nel 2026, ricorre il trentesimo anniversario del suicidio di Antonio Sonatore, sta organizzando una serie di manifestazioni per ricordare il dramma e la solitudine di questo padre, che, il giorno di Pasqua, si è dato fuoco dinnanzi al tribunale di Aosta, per disperazione per aver – di fatto – perso la figlia, che poteva vedere solo una volta al mese (?!?), per protestare contro la giustizia ingiusta, che lo privava (sembra, comunque, con un provvedimento emesso nell’ambito della propria discrezione) del suo diritto alla paternità. Lo faremo con una pubblicazione che ricostruirà le fasi giudiziarie con cui gli era stata “tolta” la (allora) potestà genitoriale e le testimonianze di chi aveva conosciuto ed operato con questo apprezzato e amato insegnante e psicologo; lo ricorderemo con un convegno nazionale ad Aosta e, forse, anche a Roma, con esponenti di primo piano nel settore della magistratura, della psicologia dell’età evolutiva, della politica nazionale, della sociologia e della stampa; in suo onore terremo conferenze e pubblici dibattiti sulle ordinarie discriminazioni dei padri nell’affido dei figli dopo la fine della convivenza dei genitori e sulla loro estromissione dalla vita dei propri figli, anche a seguito di arroganti, superficiali, non sempre competenti e discriminatorie relazioni dei servizi sociali.
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1 di 231 |