Attualità
PDF Stampa E-mail

L’emarginazione del padre e le baby-gang:

le responsabilità di tribunali e servizi sociali


C’è grande preoccupazione per il fenomeno delle baby-gang, in continuo incremento, poiché una grossa fetta della realtà giovanile è fuori controllo e mette a rischio la sicurezza dei cittadini. Tante sono le analisi e le soluzioni proposte dalla intellighenzia socio-psicologica sostenuta dal consenso politico, che, con poche idee e scarsa cultura giovanile, non ha proposto nulla di veramente serio per risolvere il problema. Ci sono stati tanti espedienti che lasciano il tempo che trovano e il fenomeno, nel frattempo, aumenta e diventa sempre più incontrollabile.

Gli esperti, salatamente pagati con i soldi pubblici per farci ripetere il solito “ovvio”, per spiegare il fenomeno, scomodano, ancora una volta, la scuola e invocano pene più severe, dimenticando che qualsiasi soluzione deve passare, prima di tutto, per la famiglia e che con le manette non si educa. Di questo triste e preoccupante fenomeno giovanile la famiglia ne è la principale responsabile, perché, di fatto, ha rinunciato al proprio ruolo educativo nei confronti dei figli, delegando, in sua sostituzione, la strada, i luoghi di aggregazione e la scuola, che a tutto dovrebbe dare risposta e, in genere, non fa più cultura e formazione nei giovani. La scuola, poi, in molti casi, è in balìa di improvvisatori culturali, scientifici e ad educatori con teorie stravaganti e, spesso, anche improvvisate per coprire la mancanza di professionalità, sia come educatori che come istruttori professionali.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail

Comunicato stampa


La pesca della discordia


Una bambina, una madre, un padre e una pesca per sottolineare che la cattiva gestione della genitorialità nelle separazioni può essere superata con un gesto semplice, non intellettuale, come il dono di una pesca tra i due genitori separati attraverso la mediazione della figlia. Assurda la polemica ad arte montata attorno a questo spot pubblicitario intelligente e coinvolgente per chi constata o sperimenta i danni provocati da una perenne e assurda conflittualità tra genitori non più conviventi alimentata da interessi che nulla hanno a che vedere con la bigenitorialità e la cogenitorialità che sono punti fermi nella crescita dei nostri figli per garantire loro serenità ed equilibrio psico-fisico.

Il messaggio pubblicitario di Esselunga non piace a chi non è abituato a riflettere sui disagi provocati nei figli dalla conflittualità genitoriale e, di conseguenza, non accetta che vengano proposti alla nostra riflessione in modo diretto, seppur delicato, coinvolgente e, diciamolo pure, provocatorio. Si evidenzia la difficile situazione dei minori coinvolti nelle separazioni dei genitori, indicando, però, la soluzione: la pesca dell’amore filiale per superare le barriere psicologiche da troppe istituzioni innalzate contro quei minori che dovrebbero difendere. Costoro, forse, rigettano lo spot pubblicitario perché vorrebbero messaggi esistenziali meno chiari e meno propositivi e una pubblicità formale, quasi sempre vuota.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 7 di 185

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più.

EU Cookie Directive Module Information