Attualità
PDF Stampa E-mail

Il mancato affido paritario dei figli

alimenta la conflittualità genitoriale


avv. Francesco Valentini *

Non è comprensibile la resistenza dei magistrati, dei servizi sociali, dei legali di entrambi i genitori a consigliare l’affido condiviso paritario, che, in Italia, si aggira sul 2%, mentre, in realtà, il 94% dei figli con genitori non più conviventi vive la situazione dell’affido esclusivo alla madre[1], anche in presenza del formale collocamento prevalente. Infatti, trascorrono la maggior parte del tempo con la madre a discapito del padre, non sempre tutelato come genitore nemmeno quando si rivolge al tribunale per il rispetto delle condizioni di affido, cioè dei diritti dei figli e suoi, spesso sottoscritti da chi poi non li applica.

Il rifiuto dell’affido paritario dei figli da parte di molti giudici, a differenza di altri, che, invece, lo applicano con successo da anni, è espressione della incapacità delle istituzioni a liberarsi da retaggi culturali, che, anacronisticamente, continuano a ritenere il genitore generalmente collocatario (la mamma) come l’unico responsabile della crescita dei figli. Le istituzioni devono fare un salto di qualità nelle loro determinazioni sull’affido dei minori, senza gli odiosi condizionamenti culturali e sociali che ritengono il padre inadeguato a crescere ed educare i figli, mentre, oggi, i fatti ci dicono che la sua sensibilità e capacità genitoriale, spesso, è superiore a quella materna e che la sua presenza insostituibile è garanzia di stabilità psicologica, di eticità e di socialità nei figli, indipendentemente dalla loro età.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail

Responsabilità anche del legale

nell’affido discriminante del padre


Il padre, o genitore non collocatario, viene discriminato dai servizi sociali e dai magistrati anche per responsabilità del legale di ciascun genitore, che, quasi sempre, non si batte, nemmeno pubblicamente, per un affido equo e paritario dei figli, soprattutto dove le distanze non sono proibitive o, comunque, relative rispetto ai benefici sui figli, ma, a lungo andare, anche sui genitori, da un affido che non penalizza nessun genitore. Il problema delle distanze può essere affrontato nel processo di affido, imponendo ai genitori di rispettare, prima di tutto, le esigenze dei figli, permettendo loro di rapportarsi con equità e con le pari opportunità con ciascun genitore.

Nella maggior parte degli affidi si può applicare la forma del condiviso paritario, educando i genitori a non farsi la guerra su questioni futili rispetto al benessere dei figli, imponendolo quando i genitori (soprattutto la madre) non vogliono rinunciare all’assegnazione della casa coniugale/familiare, all’assegno di mantenimento per i figli e a tutti i contributi economici clientelari che gli enti locali elargiscono con molta generosità ai moderni cliens, cioè portatori di voti, di cui l’ente erogatore non permette all’altro genitore di venirne a conoscenza con il pretesto della inesistente privacy.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 8 di 199

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più.

EU Cookie Directive Module Information