Attualità
PDF Stampa E-mail

A Natale la povertà è anche umiliazione


Le festività natalizie e di fine anno sono il simbolo della festa in famiglia, la festa dei bambini, dell’attesa per la sorpresa del regalo, dello scambio gioioso degli auguri, dell’albero di Natale con tante luci, del presepe che ricorda la ricorrenza religiosa e della presenza gioiosa dei figli, soprattutto se minori, con ambedue i genitori. Le cose, però, lentamente sono cambiate e per i poveri – e sono tanti soprattutto tra i separati con figli - l’emozione di queste feste è stata sostituita da un profondo senso di umiliazione per l’impossibilità di frequentarli liberamente e di manifestare loro il proprio affetto accompagnato da regali così come avviene tra la maggioranza di genitori non più conviventi.

Le feste natalizie si sono trasformate in un business economico sostenuto da una falsa cultura che pone al centro di tutto non la gioia del Natale ma il possesso di regali importanti, viaggi costosi e uno stile di vita che i genitori poveri e i loro figli percepiscono come umiliazione poiché il genitore non può permettersi regali impegnativi a livello economico e non può soddisfare le pilotate esigenze dei propri figli. E’ una umiliazione anche per i loro figli che si sentono privati di quelle cose che gli altri bambini hanno.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail

Famiglia patriarcale anche nell’affido dei figli?


Ubaldo Valentini

Si continua a parlare di patriarcato nella gestione della famiglia, mettendo alla berlina l’uomo (il padre nell’affido dei figli), ritenuto capace delle peggiori azioni delittuose secondo le facinorose congregazioni femministe e secondo i centri antiviolenza. Sia chiaro che la violenza delittuosa sulle donne, come pure quella meno appariscente e meno pubblicizzata delle donne sugli uomini o sugli inermi neonati, soppressi quasi sempre dalle madri, non va minimamente tollerata. Tutto ciò, però, non giustifica la irreale conclusione secondo cui la società italiana sia dominata da una cultura patriarcale. Nell’affido dei minori, quando i genitori non convivono più, è palesemente evidente, invece, che siamo in presenza di uno strisciante e mai morto matriarcato.

La legge, in teoria, esclude sia il patriarcato che il matriarcato, ma, nella prassi quotidiana di chi la legge la interpreta con molta discrezione, il dominio della donna all’interno della famiglia è indiscutibile. Basta dare uno sguardo ai dati Istat per confermare che l’abuso c’è, ma è conseguenza della cultura matriarcale, ancora imperante.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 185

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più.

EU Cookie Directive Module Information