Attualità
PDF Stampa E-mail

Affido paritario ed assegno di mantenimento


Una cosa è certa: ambedue i genitori hanno il diritto-dovere di crescere, educare e mantenere i figli. Questo sacrosanto assioma può divenire, però, una beffa, perché non si applica nelle aule dei tribunali e, così, permane la differenza tra genitore affidatario e genitore privato dei figli, tra collocatario e non collocatario, che si vede obbligato a versare all’altro genitore variegati assegni di mantenimento per i figli. La questione economica fa la differenza tra i genitori e diviene un ostacolo insormontabile per l’affido paritario, che, invece, prevede la “liberazione” di ambedue i genitori dagli assegni di mantenimento per la prole e la revoca dell’assegnazione della casa familiare al genitore collocatario. La politica di genere, purtroppo, predomina nelle relazioni che i servizi sociali periodicamente inviano al tribunale e, ancora più grave, è un principio intoccabile per tanti operatori della giustizia, che, così facendo, negano il superiore interesse del minore, la bigenitorialità e la cogenitorialità.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail

Nell’affido dei figli, ambedue i genitori devono

mantenerli


La Costituzione è molto chiara sui doveri, per ambedue i genitori, verso i figli: “E` dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio” (art. 30). Si parla di dovere, ma anche di diritto, che nelle aule dei tribunali viene quasi sempre ignorato, relegandolo alla questione economica per il genitore collocatario/affidatario e al risicato diritto di visita. Non esiste, tra i tribunali e i giudici che si occupano del diritto di famiglia e diritto minorile, nemmeno una concordanza operativa sul rispetto delle capacità dei figli, sulle loro inclinazioni naturali e sulle loro aspirazioni (art. 315bis, c. 1, c.c.), ma anche sulle reali possibilità economiche del genitore non collocatario, unico genitore sempre obbligato a pagare, pena anche pesantisanzioni (come, per es., il carcere).

Alcuni giudici giustificano spese straordinarie insostenibili per il genitore obbligato (leggasi padre, che già paga il mantenimento dei figli), deliberate senza prestare la pur minima attenzione ai diritti del genitore estromesso dalla vita dei figli e ridotto a puro bancomat, cioè viene palesemente ignorato il suo inalienabile diritto a condurre con dignità la propria esistenza.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 13 di 230

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più.

EU Cookie Directive Module Information