|
|
Giù le mani dall’assegno unico universale
avv. Francesco Valentini*
L’assegno unico e universale, che ha sostituito il vecchio assegno familiare per i figli, è un sostegno economico fondamentale, indispensabile, per milioni di genitori con figli a carico: nel 2024 hanno usufruito dell’assegno unico 6,3 milioni di nuclei familiari e sono stati assegnati 19,8 miliardi di euro, mediamente pari ad €. 172,00 al mese per figlio e l’importo è conseguenziale all’Isee, all’età dei figli, alla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu). Se i genitori non sono più conviventi, l’importo mensile sarà versato direttamente al singolo genitore nella misura del 50%. L’aggiornamento degli importi sarà fatto direttamente dall’Inps per chi lo ha già percepito in passato, ma solo dietro presentazione dell’Isee aggiornato.
Dal mese di febbraio c’è stato un irrisorio (pochi centesimi) incremento dello 0,8%, rispetto alle somme erogate nel 2024, a seguito delle variazioni dell’indice Istat e i nuovi importi passeranno da €. 57,20 a € 57,50 (aumento di 30 centesimi al mese), per gli Isee superiori 45.939,56, mentre, per gli Isee inferiori ad €. 17.227,33, l’incremento sarà di sole €. 1,60 al mese, passando da €. 199,40 ad €. 201,00, cioè l’equivalente di un litro di latte al mese!
Leggi tutto...
|