Attualità
PDF Stampa E-mail

Magistrati competenti nel diritto

minorile e di famiglia

 

Ogni tribunale dovrà avere una sezione per la famiglia e per i minori, con personale altamente specializzato sulle problematiche inerenti i minori, il loro affido, le separazioni ed i divorzi in vista della chiusura dei Tribunali per i Minori, giunti ormai al capolinea per la loro consolidata inefficienza nel tutelare, veramente, il bene superiore dei minori.

I magistrati che verranno destinati a questa importante, meglio vitale, sezione della giustizia italiana dovranno avere competenza, essere trasparenti, imparziali e conoscere le dinamiche psico-sociali dei minori e dei genitori per contenere la diffusa conflittualità originata dalla eccessiva discrezionalità dei giudici, spesso influenzati da relazioni, superficiali e talvolta improvvisate, dei servizi sociali, notoriamente schierati con il genitore prevalentemente collocatario.

Occorre cambiare radicalmente la gestione degli affidi dei minori, ridimensionando l’uso eccessivo e, talvolta, addirittura, persecutorio verso il padre, quasi sempre immotivato, dell’affido esclusivo, del ricorso alle residenze protette, dell’affido extrafamiliare, tenendo conto che certe denunce per maltrattamenti in famiglia sono suggerite da associazioni consigliate dagli stessi servizi sociali, in cui operano persone senza scrupoli ed inebriate dal principio che l’uomo è sempre violento e incapace a crescere i figli. I fatti, invece, ci dicono il contrario e il ricorso sbrigativo al Codice rosso, preceduto da denunce che, in quasi tutta Italia, hanno troppi caratteri comuni anche nella formulazione e, soprattutto, mancano del dovuto riscontro probatorio, è azionato per tutelare la madre, ma non i figli, frequentemente privati del loro diritto alla bigenitorialità, estromettendo il padre dal loro mondo affettivo e culturale.

 

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail

NON AUGURI, è il tempo di stare in silenzio!


Se CRISTO mi ascoltasse gli chiederei di cancellare questa umanità, lasciando in vita solo bambini, per cominciare dalla NATIVITA’. La civiltà, il progresso, le libertà, la democrazia hanno il suono di parole vuote, senza valore e significato. In nome dei valori di civiltà, di libertà e della democrazia apre conflitti e guerre infinite.  Nelle guerre e nei conflitti della SOCIETA’ CIVILE sono i bambini che pagano il prezzo più alto, di morti ammazzati con atrocità sconvolgenti.

Nessuno ascolta la disperazione infinita del loro pianto. La pietà si ammanta di orrore, di odio e di vendetta. Lo stesso fluido invade l’uomo e la donna nelle questioni di separazione. E le istituzioni non aiutano la Civiltà a superare la questa fase. Anzi qui entrano in gioco le Convenzioni, le leggi, le regole, la GIURISPRUDENZA con la casistica adattata, come se le questioni avessero lo stesso identico vestito, stessa cultura degli attori in scena. Ragioni diverse, con interessi diversi che non riguardano i figli, i minori, ma ragioni e interessi che riguardano due o più persone.

Comincia in questo momento la tragedia per il minore e per il genitore più colpito, meno protetto, o tutelato.

Comincia in questo momento la solidarietà di genere, accompagnati da atti, relazioni, di comportamenti di favore. Visite e incontri a tempo, in luoghi non protetti, condotti e diretti da personale e professionisti a pagamento, recintati da un circuito vizioso di termini, ordinanze fatte a posta, magistrati e giudici occasionali che rivedono il caso, lo rileggono, lo ricostruiscono secondo il rito e la prassi della giustizia lunga e stanca. I minori trascinati da un’aula all’altra, da un tribunale all’altro, per tempi biblici fino alla maggiore età.

In questo tempo il minore ha cambiato volto e voce, in questo tempo il minore ha visto il padre una decina di volte, in questo tempo il minore è entrato nella intricata giungla di una società in cerca della sua identità.

Gli AUTORI di questa Società ci consegnano il minore-cittadino, a loro immagine e somiglianza. Dei loro errori e responsabilità paga anche il genitore tenuto a pane e acqua.

Sono oltre 20 anni che richiamiamo le istituzioni coinvolte su questi problemi e fatti che riempiono pagine di cronaca giudiziaria in cui sono coinvolti minori e giovani senza più identità, vittime di una cultura di disprezzo dei valori.

Il pensiero della nostra Associazione va a tutti i minori esposti, abbandonati e ai genitori vittime di questa Giustizia.

Avv. Gerardo Spira, presidente onorario dell’Associazione Genitori Separati per la Tutela dei Minori (aps), Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , tel.348.408.8690, Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , tel. 347.6504095

 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 18 di 230

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più.

EU Cookie Directive Module Information