Lettera in redazione
Le istituzioni e i separati valdostani
“Unioni civili, il governo approva la legge. Bene, tutto quello che volete ma con un paese messo in ginocchio dalla crisi si dà tanto risalto a queste cose, che non sono altro che voti per sedie da migliaia e migliaia di euro al mese, anche nella futura pensione!!!!
I politici valdostani sono intoccabili e nessuno di loro controlla l’operato del Tribunale, dei servizi sociali e di tutto il mondo che gira attorno a loro…… Lo fanno perché la stampa non va contro di loro.
Mi viene in mente una cosa che mi dice sempre un mio carissimo amico: “vedi Manu, quando si scrive sulle problematiche, disastrose, dei genitori separati, da noi in valle, nessuno pubblica nulla: giornali, radio, tv. Omertà assoluta”. Allora mi chiedo, dove vivo?
Siamo poco più di 125 mila persone che vivono in Valle d’Aosta ed abbiamo il triste primato di essere in testa alle classifiche italiane per la maggior percentuale di separati e, ad Aosta, venti anni fa c’è stato il primo padre italiano che si è dato fuoco dinnanzi al tribunale per protestare contro le discriminazioni subite da parte della Giustizia che non riconosceva le pari opportunità genitoriali. Dopo due giorni morirà e il suo gesto è ricordato in Europa e in America il 7 aprile di ogni anno, ma sembra essere stato dimenticato proprio ad Aosta, dove qualche giudice di allora è ancora al suo posto e nello stesso tribunale.
I nostri politici locali su queste tematiche non aprono bocca!!
Eppure, con loro, noi siamo sempre stati pronti al dialogo ma, forse, veniamo ignorati perché diciamo le cose come vanno dette e a molti di loro non va giù la nostra chiarezza.
L'assistenzialismo sociale - proposto dai politici attraverso i servizi sociali per non affrontare i veri problemi dei separati – è, secondo il mio modesto parere, una forma di clientelismo elettorale e niente di più.
|