Attualità
PDF Stampa E-mail

Lettera in redazione


Le istituzioni e i separati valdostani

 

“Unioni civili, il governo approva la legge. Bene, tutto quello che volete ma con un paese messo in ginocchio dalla crisi si dà tanto risalto a queste cose, che non sono altro che voti per sedie da migliaia e migliaia di euro al mese, anche nella futura pensione!!!!

I politici valdostani sono intoccabili e nessuno di loro controlla l’operato del Tribunale, dei servizi sociali e di tutto il mondo che gira attorno a loro…… Lo fanno perché la stampa non va contro di loro.

Mi viene in mente una cosa che mi dice sempre un mio carissimo amico: “vedi Manu, quando si scrive sulle problematiche, disastrose, dei genitori separati, da noi in valle, nessuno pubblica nulla: giornali, radio, tv. Omertà assoluta”. Allora mi chiedo, dove vivo?

Siamo poco più di 125 mila persone che vivono in Valle d’Aosta ed abbiamo il triste primato di essere in testa alle classifiche italiane per la maggior percentuale di separati e, ad Aosta, venti anni fa c’è stato il primo padre italiano che si è dato fuoco dinnanzi al tribunale per protestare contro le discriminazioni subite da parte della Giustizia che non riconosceva le pari opportunità genitoriali. Dopo due giorni morirà e il suo gesto è ricordato in Europa e in America il 7 aprile di ogni anno, ma sembra essere stato dimenticato proprio ad Aosta, dove qualche giudice di allora è ancora al suo posto e nello stesso tribunale.

I nostri politici locali su queste tematiche non aprono bocca!!

Eppure, con loro, noi siamo sempre stati pronti al dialogo ma, forse, veniamo ignorati perché diciamo le cose come vanno dette e a molti di loro non va giù la nostra chiarezza.

L'assistenzialismo sociale - proposto dai politici attraverso i servizi sociali per non affrontare i veri problemi dei separati – è, secondo il mio modesto parere, una forma di clientelismo elettorale e niente di più.

 

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail

 

Rivoluzionaria sentenza della Cassazione

 

La P.A.S. entra nei Tribunali

 

 

avv. stabilito Francesco Valentini *

 

Dopo tante inutili battaglie nei tribunali per il riconoscimento della PAS (sindrome da alienazione parentale), che è alla base della manipolazione dei minori da parte di un genitore, quasi sempre quello affidatario/collocatario, per indurli a rifiutare l’altro genitore, la Suprema Corte della Cassazione, I sez. civile, l’8 aprile scorso ha emesso una rivoluzionaria sentenza – la n. 6919 – con la quale legittima l’esistenza di questa diffusa alienazione dei figli nelle separazioni.

“In tema di affidamento di figli minori, - scrivono i giudici - qualora un genitore denunci comportamenti dell’altro genitore, affidatario o collocatario, di allontanamento morale e materiale del figlio da sé, indicati come significativi di una PAS (sindrome di alienazione parentale), ai fini della modifica delle modalità di affidamento, il giudice di merito è tenuto ad accertare la veridicità in fatto dei suddetti comportamenti, utilizzando i comuni mezzi di prova, tipici e specifici della materia, incluse le presunzioni, ed a motivare adeguatamente a prescindere dal giudizio astratto sulla validità o invalidità scientifica della suddetta patologia, tenuto conto che tra i requisiti di idoneità genitoriale rileva anche la capacità di preservare la continuità delle relazioni parentali con l’altro genitore, a tutela del diritto del figlio alla bigenitorialità e alla crescita equilibrata e serena”.

Ai giudici del tribunale, dunque, spetta di prendere atto dell’esistenza o meno della violazione del diritto dei figli alla bigenitorialità e del diritto-dovere alla genitorialità del genitore estromesso dalla vita dei propri figli a seguito di una diffusa prassi di lavaggio del cervello dei minori da parte del genitore affidatario o collocatario per indurli a rifiutare l’altro genitore (ricercato solo per l’assegno di mantenimento e per le spese straordinarie) – e i suoi parenti.

 

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 Succ. > Fine >>

Pagina 185 di 212

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più.

EU Cookie Directive Module Information