Attualità
PDF Stampa E-mail

Bordighera in quel della Regione Liguria!

Trasparenza, accesso, partecipazione

amministrativa, controllo della vita pubblica!

Come vengono applicati questi principi dai servizi sociali
nel mondo della giustizia minorile

di Avv. Gerardo Spira

Accade spesso di leggere sulla stampa risposte negative di accesso agli atti nel settore della P.A. profondamente incisivi nella vita sociale del cittadino.

Quando il diniego riguarda più propriamente interessi legittimi di natura patrimoniale, il cittadino valuta con particolare attenzione sulla necessità di impugnare gli atti per la difesa più idonea.

Quando invece il rifiuto all’accesso tocca diritti più propriamente umani (relazioni, dignità della persona, sentimenti, affetti etc) si irrigidiscono le condotte e le posizioni ed i contrasti rimbalzano sulla P.A, in generale, che manca di far rispettare le leggi e prima ancora la Costituzione.

La P.A si nasconde dietro alla intervenuta separazione dei poteri e delle competenze, mentre il burocrate, responsabile del Servizio o dirigente di area, si richiama genericamente alla legge, districandosi di fatto attraverso interpretazioni di comodo, non conformi ai principi del diritto ed estranee alla volontà della legge.

I controlli segnati nei Regolamenti sono a misura dei luoghi e dell’ambiente tracciati con sottigliezza para-giuridica secondo gli usi e le consuetudini del potere politico locale.

Ciò che sta emergendo nella P.A è solo la punta dell’iceberg, la cui grancassa è ancora più drammaticamente nascosta nei piani alti dei Palazzi dove le coperture giuridiche sono state assicurate dal solito sistema della garanzia del nome, più che dalla capacità professionale estratta attraverso una severa selezione pubblica.

Chi ha ottenuto senza merito eloquente ha il dovere di seguire e di stare al giogo. Questo il detto che corre tra il popolo.

Questo sistema ha “sistemato” per lungo tempo il cittadino e la legge.

Il cittadino deluso dalla risposta rinuncia a ricorrere alla giustizia amministrativa e ancora meno a quella di supporto colorata a seconda del colore di turno.

Prendiamo il caso molto eclatante accaduto nella Regione Liguria.

Una cittadina francese, di cui omettiamo le generalità per ragioni di tutela, per le solite decisioni di malagiustizia all’italiana, non riesce ad avere rapporti equilibrati con la figlia dal 2006 (ora sono quasi dieci anni) perché secondo il pensiero dei servizi sociali e del giudice di genere, deve stare in castigo per avere accusato ingiustamente il padre della bambina. Il Tribunale ha deciso di tenerla alla gogna di un fantasioso percorso protetto fino a quando non si sarà redenta.

Il tenore ed il contenuto degli scritti evidenziano il livore istituzionale col quale è stato affrontato il caso e meno male, ripete qualcuno, che non sia finito nella sfera di un’altra “AUTORITA’”.

La coraggiosa madre francese dal 2006 affronta le difficoltà di tempo, di distanza e di diritto senza cedere né ad avvisi e né ad intimidazioni.

La donna proveniente dal vento della cultura della rivoluzione francese denuncia i fatti al CSM (Consiglio superiore della magistratura) e presenta, attraverso il suo giovane e irremovibile legale, istanze al Comune di Bordighera per leggere la occulta corrispondenza dei servizi sociali, certa che le conclamate leggi italiane sulla trasparenza e legalità amministrativa le consentissero di partecipare al rito per le ragioni del diritto, garantito nella sua Francia già da decenni.

Ha compreso poi che l’Italia è il paese delle meraviglie mediatiche, delle enunciazioni, dei compromessi e dei patti, delle collusioni e della corruzione, dei ricatti e degli accordi condizionati di caste, istituzionalizzate sulla pelle della povera gente e degli sfortunati in cerca di un amico potente.

Ha compreso ancora che il circuito istituzionale di personaggi e figure pubbliche trova il modo e la maniera di aggirare e stravolgere la volontà legislativa con interpretazioni applicative escluse dal regime della punibilità (e qui invece che il penale deve accendere i fari)

Il legale della Signora, in corso di giudizio, per avere subito la documentazione depositata presso il Comune, rivolge istanza al responsabile del Servizio del Comune di Bordighera, ove si svolgono gli accadimenti, intesa ad esercitare il diritto di accesso per prendere visione e quindi estrarre copia della documentazione utile alla migliore difesa della sua assistita. (Dunque istanza per motivi di giustizia).

 

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail

Le comunità minorili terapeutiche umbre.

Le responsabilità delle istituzioni pubbliche

Tagliate le ali ai minori

per non farli tornare a volare!

di Ubaldo Valentini*

 

Sconcerto ha suscitato la trasmissione televisiva di Rai 3 “Chi l’ha visto” del 22.6.2016 nel corso della quale si è parlato a lungo di una comunità per minori umbra e sono state riportate alla ribalta inquietanti scomparse di minori in difficoltà, di cui una ritrovata morta per overdose all’Ospedale Forlanini di Roma. Un’altra bambina di quattrodici anni scompare dalla stessa comunità, dopo altri due tentativi di fuga, nel 2003 e di lei non si è più saputo nulla. La magistratura archivia il caso come fuga volontaria: forse in base alle dichiarazioni dei dirigenti e professionisti della comunità. I dirigenti del centro non hanno mai chiamato la famiglia di origine dei minori scomparsi!

Una ex-dipendente - che non vi lavora più dal 2011 - ha messo in evidenza come la comunità - che anni or sono percepiva dalle istituzioni pubbliche oltre duecento euro al giorno per ogni minore accolto e tale somma oggi sarà sicuramente ben più consistente – disattendeva ai programmi “terapeutici” sbandierati per il recupero dei minori, facendo loro superare le gravi criticità esistenziali e per il loro inserimento nel mondo del lavoro ed ha denunciato l’inesistenza dei controlli delle istituzioni proposte alla vigilanza.

Ogni visita-ispezione non avveniva a sorpresa ma era annunciata con molto anticipo, come attesta la ex-dipendente e come la nostra esperienza ventennale ci induce a confermare che così avviene, nei pochi casi in cui le ispezioni vengono fatte da strutture terze. Di alcuni minori non si sa più nulla da tredici anni dopo la loro scomparsa.

La comunità è sorta venti anni fa per iniziativa di due coniugi con l’obiettivo di realizzare una realtà capace di soccorrere, assistere, curare e prevenire le devianze e le sofferenze minorili. Per loro quel progetto, allora, era insieme una sfida ed un sogno. “Ora il sogno è una realtà – spiegano i coniugi che di fatto gestiscono la cooperativa sociale come una attività imprenditoriale privata -, ma resta sempre la sfida. Quella di far uscir fuori da atroci sofferenze questi ragazzi. Ridare loro le ali per farli tornare a volare. A vivere”.

La comunità – che forse gestisce anche altri centri, come si potrebbe intuire dal web - accoglie minori da tutto il territorio nazionale, inseriti con provvedimento del Tribunale per i Minorenni o dai Servizi Sociali degli Enti territorialmente competenti.

A maggio la presidente delle regione Umbria Catiuscia Marini, accompagnata dalla Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza dell’Umbria, Maria Pia Serlupini, ha fatto visita alla comunità e si è soffermata con educatori ed ospiti. “Stando con voi, anche se per poco tempo – ha detto la presidente Marini salutando le ragazze ed i ragazzi ospiti della comunità – ho avuto modo di avvertire con forza la grande e straordinaria carica affettiva che vi circonda e vi accompagna nel vostro difficile, ma importante cammino verso il superamento di una condizione di dolore e sofferenza. Qui ho trovato qualità, serietà e responsabilità sia da parte degli operatori che vi lavorano, che dei tanti volontari che prestano gratuitamente la loro opera al servizio di questa comunità. Questa è stata per me una visita importante anche perché mi consente di conoscere da vicino e meglio le problematicità di queste realtà, e ciò mi aiuta nelle decisioni che come Regione – ha concluso la presidente - dovremo assumere per la regolamentazione dell’attività di queste strutture”.

E’ desolante sapere che le ispezioni di controllo (che, ripetiamo, sarebbero dovute essere severe e avvenire a sorpresa), da parte dei servizi sociali anche da fuori regione, erano annunciate con una settimana di anticipo. Non possiamo non chiedere alla Corte dei Conti dell’Umbria di predisporre una ispezione sull’erogazione dei soldi pubblici alle numerosissime comunità minorili – e non solo - sparse sul territorio regionale.

La criticità di strutture - gestite da tante cooperative sociali, da privati che aprono case famiglie per il recupero dei minori e quant’altro o da società di dubbio volontariato che celano interessi economici di alcuni - è noto da tanto tempo. Non si può sottacere che alcuni giovani, una volta usciti da queste strutture, si sono tolti la vita. Se a ciò si aggiungono i disagi di coloro che all’interno di queste comunità non hanno trovato il dovuto supporto per superare il loro disagio esistenziale e coloro che sono “scappati” da questi centri e di loro non si sa più nulla, è inderogabile un immediato intervento della politica e della società civile.

Cosa dire, poi, della proliferazione in Umbria di comunità “ideologiche” che sfruttano l’onda emotiva che suscitano le violenze sulle donne e i minori disagiati per mettere in piedi centri di accoglienza che usufruiscono di finanziamenti pubblici – talvolta non dovuti – e sui quali nessuno controlla?

I protocolli d’intesa per gestire queste strutture, possibilmente a livello regionale, sono indispensabili e là dove esistono si deve pretenderne il rispetto. I controlli non possono essere pianificati e devono essere fatti da personale altamente specializzato, forti del fatto che il controllore e il controllato hanno ruoli diversi.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 Succ. > Fine >>

Pagina 200 di 228

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più.

EU Cookie Directive Module Information