Attualità
PDF Stampa E-mail

Testimonianza

Riceviamo e pubblichiamo*

Festa del papà separato: una rituale farsa

Sono un papà che vedo i miei due figli di dieci e sette anni solo quando vuole mia moglie, la quale se ne frega delle disposizioni consensuali di separazione e bussa solo a cassa, nonostante stia economicamente meglio di me e viva nella casa che con anni di sacrifici mi sono costruito (lavorando sabato e domenica e aiutato da amici e parenti) prima del matrimonio. Come dipendente pubblico ho un reddito di 1.400 euro al mese, mentre lei arriva a quasi duemila euro e percepisce l’affitto di una sua casa (€. 530 al mese). Inoltre le devo passare – perché secondo il giudice non ho il mutuo sulla casa – €. 800 al mese per il mantenimento dei due figli che dovrebbero stare con me per 14 giorni al mese. Le spese straordinarie ( di tutto e di più) sono al 50% senza che possa avere il diritto di concordarle preventivamente. Mediamente le devo dare altre 150 euro al mese. Pago €. 350 al mese  per un piccolo monolocale, oltre alle utenze. I miei genitori e la famiglia di una mia sorella mi passano viveri, vestiario e benzina per andare a lavorare. Soldi per svaghi personali non esistono.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail

Un grande passo, utile e ricco di speranza
per un cambiamento

di Marina Vergoni*

Vorrei anch'io commentare e porre delle riflessioni sulla sentenza di Strasburgo.

Spesso ho sottolineato quanta incompetenza ci fosse nei servizi sociali e nel loro operato e che questa viene confusa con mala fede da parte del singolo.

Di fronte a tanti racconti e a tanta sofferenza mi sono soffermata più ad ascoltare che a esprimere giudizi. Accertare che non sempre c'è mala fede quanto ignoranza certo non mi fa stare meglio. Siamo veramente all'apocalisse perché affidarsi, anzi, per meglio dire, doversi affidare a persone incompetenti non è una piacevole scoperta. Realizzare che le tue azioni future sono legate a persone incapaci non ci può che far preoccupare ulteriormente.

Memore di quanto detto, penso che forse combattere" l'ignoranza " risulti un po’ meno complesso.

Mi illudo che prima o poi possiamo far leva sull'oggettività, sull'ottenere ciò che ci spetta di diritto e, in questo caso, semplicemente fare il genitore-educatore del proprio figlio, di quell'essere che si è messo al mondo con la speranza di vederlo crescere con serenità. Questo spesso non avviene. Siamo e viviamo nell'era dell'incomprensione e scarsa comunicazione umana, questo è il nostro pegno da pagare.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 211 212 213 214 215 216 217 218 219 Succ. > Fine >>

Pagina 213 di 219

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più.

EU Cookie Directive Module Information