|
|
Essere figlio di separati, oggi
La separazione dei genitori è una esperienza che segna la vita di tanti minori, che si trovano al centro di un vortice che non li tutela, nonostante si voglia far credere che tutto viene fatto per il loro superiore interesse. Attorno a questi figli di genitori non più conviventi si muovono tantissime lobby, il cui interesse è solo economico ed ideologico, e tante istituzioni, impreparate e pressapochiste, sentenziano sulla vita dei minori, senza conoscere minimamente le loro situazioni, caso per caso, leggendo, doverosamente, gli atti del procedimento di affido.
Documentarsi prima di decidere è un imperativo disatteso in troppi tribunali, forti dell’assurdo privilegio di non pagare, di persona, per i danni provocati ai cittadini. Tutto ciò, però, ha un grande costo sociale, che condizionerà la futura società e le cui responsabilità sono note a tutti, ma nessuno, seriamente, vi pone rimedio. I sindacati di categoria sono vere e proprie corporazioni protese a difendere operatori che, troppo spesso, non applicano la legge vigente e con i vari protocolli si sostituiscono al legislatore, a cui compete fare le leggi. Si parla quasi sempre di diritti della categoria e poco dei doveri verso i cittadini per far sì che la legge sia realmente uguale per tutti.
Leggi tutto...
|