Valle d'Aosta

Entra

Chi è online

 12 visitatori online

Statistiche


TOTALE VISITE : 1379623

Login



Ultime notizie

5 per mille
Designed by:
SiteGround web hosting Joomla Templates

PDF Stampa E-mail
Venerdì 28 Giugno 2013 12:29

L’autore dell’articolo da anni si batte per una Giustizia minorile in Italia che non umili il minore stesso  - e i genitori - con procedure non definite in un preciso Protocollo di intesa che determini finalità, tempi,modalità e  costi del percorso protetto che si va ad attuare. in ogni tribunale dovrebbero esistere tale protocollo e poiché non esiste, sarà necessaria un’azione per indurre Tribunali, Enti locali e Servizi sociali a darsi regole chiare e certe, garantendo quella trasparenza che oggi non esiste. E’ diritto di ciascun genitore pretendere tale trasparenza da chi predispone e da chi esegue il percorso protetto nelle separazioni e nei casi in cui un genitore manipola i figli per indurli a rifiutare l’altro genitore. Oggi, nei tribunali, l’attivazione dei “percorsi protetti” è una prassi generale che garantisce le istituzione piuttosto che i minori e il genitore.

 

LE LACRIME DI UN BAMBINO NON BASTANO PIU'

Avv. Gerardo Spira


Del cosiddetto percorso protetto la legge non ne parla e nel DPR  n. 616 del 1977 si parla in generale della  materia dell'assistenza  sociale  affidata ai Comuni. La delega ne prevede la competenza disciplinare alle Regioni.

Le leggi regionali, pur intervenendo sul tema dell'assistenza sociale, lo hanno trattato in via generale negli aspetti più marcatamente avvertiti, delegando ai Comuni l'organizzazione strumentale di supporto alle Istituzioni come la Magistratura.

Non troviamo alcuna disciplina riguardante la tutela del minore nei rapporti con la famiglia e con i genitori separati o divorziati. Troviamo invece molto approfondito l'argomento sui minori dalla legislazione internazionale e da quella Europea come:  La Carta delle convenzioni internazionali, le direttive europee, la Carta di Noto, le linee guida del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, la Scheda dei diritti umani, leggi e documenti che insistono sull'obbligo di prestare ascolto al minore, di rispettare la sua personalità e i suoi diritti.

L'art 9 ”Convenzione dei diritti dell'infanzia O.N.U 1989 M.Y.” stabilisce che il bambino deve mantenere relazioni personali e contatti diretti in modo regolare con entrambi i genitori, salvo quando è contrario al maggior interesse del bambino”.

Dunque la convenzione privilegia due condizioni: le relazioni personali con entrambi i genitori  e il superiore interesse del minore.

Gli operatori, giudici e servizi, hanno l'obbligo di indirizzare le norme in tale direzione.

E' violazione di legge  quando si toglie un genitore al minore. E' un abuso quando si impone un percorso protetto al genitore col quale il minore vive ottima relazione. Nell'uno e nell'altro caso giustizia e servizi si muovono contro il superiore interesse del minore.

Che cosa è il percorso protetto!

È un cammino imposto, in spazi neutri, a sostegno dei diritti dei bambini e degli adolescenti per il mantenimento della relazione con i genitori non collocatari.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Venerdì 03 Maggio 2013 15:43

La PAS è una diffusa realtà


La sindrome da alienazione parentale, la PAS, non è una invenzione dei padri separati – sovente etichettati come maschilisti e collerosi verso la propria ex-partner - che accusano la madre dei propri figli di metterglieli contro dopo la separazione. Il padre, con la fine del rapporto affettivo con la propria moglie e partner, deve lasciare la casa familiare (se regolarmente coniugato, la deve lasciare anche quando è di sua esclusiva proprietà), vede i figli in orari standard - stabiliti da tribunali “stanchi” - che spesso  non tengono conto dei suoi impegni lavorativi e delle reali esigenze psico-affettive ed educative dei minori.

E’ facile, per la madre affidataria o collocataria, esercitare una pressione psicologica subdola sui figli che vivono con lei, inducendoli, lentamente, a rifiutare l’altro genitore dipinto come la causa delle loro sofferenze, come colui che egoisticamente li ha abbandonati, magari per stare con un’altra donna.

I figli non hanno la possibilità di verificare la veridicità delle affermazioni loro fatte e pertanto sono portati inconsciamente ad assumere il ruolo di unici tutori della madre contro il padre “cattivo” e talvolta anche “mostro”. Per punirlo, si rifiutano di incontrarlo e di parlare con lui al telefono. Questa strategia, talvolta, serve alla madre anche per introdurre in casa senza difficoltà il padre “alternativo” che sarà così pienamente accettato dai figli. Se il padre, poi, si è rifatto una famiglia, se ha altri figli e se accoglie in casa oltre alla nuova compagna anche i suoi eventuali figli, ciò fa buon gioco per la madre che, agli occhi dei figli, dà fondamento alle proprie accuse verso l’altro genitore.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Venerdì 19 Aprile 2013 16:53

LE RICHIESTE DEI SEPARATI AI POLITICI  PER LE REGIONALI

I separati della Valle d’Aosta esprimono precise richieste ai politici che si candidano per la gestione della regione. La preferenza, nel segreto dell’urna, andrà a quelle forze politiche che avranno fatto proprie e messe nei loro programmi alcune delle proposte formulate dai soci dell’Associazione Genitori Separati per la Tutela dei Minori poiché le drammatiche problematiche dei separati non possono continuare ad essere ignorate da chi amministra la cosa pubblica.

La gestione della separazione non è solo un affaire dei tribunali e dei servizi sociali, ma investe pienamente tutta la comunità locale a cominciare dalla politica a cui compete progettare e trasformare la società, tutelandone la parte più debole e indifesa e renderla, così, sempre più a misura d’uomo.

Le separazioni sono una emergenza sociale che, continuando ad ignorarla come si fa oggi, procurerà danni sui nostri figli e comprometterà il futuro stesso della società. La maggioranza dei  minori di oggi vivono direttamente, o di riflesso, la scissione della famiglia con tutte le conseguenze che ciò comporta soprattutto per il venir meno della bigenitorialità come valore insostituibile nella formazione dei futuri cittadini.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Mercoledì 10 Aprile 2013 17:42

Dopo 17 anni nulla è cambiato ad Aosta e in Italia


Il colore giallo simboleggia il sole, il calore, la luce, la bontà, la capacità intellettuale. Per gli antichi il giallo, dorato, era il simbolo della sacralità e della divinità. Le persone di Aosta, dopo quel tragico giorno di Pasqua del 1996, portavano un fiore giallo - preso nei giardini e lungo i campi - sul luogo dove Antonio Sonatore si era dato fuoco, sopraffatto dal dolore per la negata paternità. Domenica 7 aprile 2013 alle ore 12 alcuni soci dell’”Associazione Genitori Separati per la Tutela dei Minori” assieme ad altre persone hanno deposto una corona e singoli mazzetti di fiori gialli davanti al Tribunale di Aosta per ricordare questo padre che lottava per stare in modo significativo con la propria figlia e tutti i genitori – padri e madri – che, nel totale sconforto per non poter stare e provvedere ai propri figli, sono stati  sopraffatti dalla solitudine  e si sono tolti la vita.

Allegati:
FileDimensioni
Download this file (Aosta_VDA.pdf)Gazzatta Matin118 Kb
Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Mercoledì 03 Aprile 2013 16:44

Un fiore per un amaro silenzio

A partire dal 2006, ogni anno e in tutto il mondo il 7 aprile si tiene il World Memorial Day (Giornata Mondiale della Memoria) per ricordare tutti i padri separati che si sono suicidati per il dolore di essere stati privati dei figli. La data non è casuale ma ricorda il  giorno in cui dinnanzi al Tribunale di Aosta nel 1996 il primo padre separato, Antonio Sonatore, si suicidò, dandosi fuoco per protestare contro il giudice che gli aveva negato il diritto di vedere sua figlia.

Da tempo soci e  cittadini aostani, ex-alunni che hanno conosciuto da vicino questo padre che lottava per far valere il suo diritto alla paternità mentre le istituzioni lo ignoravano anche dopo la sua tragedia, ci chiedono con insistenza che il 7 aprile sia anche ad Aosta – come lo è in tutto il mondo – l’occasione per riflettere sulla difficile situazione dei padri separati che troppo spesso sono vittime di pubbliche istituzioni frettolose, talvolta non rispettose delle pari opportunità nel diritto di famiglia e che  non sempre tutelano il diritto dei minori alla bigenitorialità.

Sono passati 17 anni da quell’estremo gesto di Antonio Sonatore che cercava una diversa presenza delle istituzioni e parte della città che conta, le quali, invece, preferivano una diversa logica operativa più ideologica e di opportunità.

Chi protesta pubblicamente per una causa giusta – ieri come oggi - è scomodo soprattutto per le istituzioni e per coloro che ideologicamente operano nei tribunali e nei servizi sociali ma non sempre sono animati dal sentimento di rispetto dell’uguaglianza sociale e genitoriale. Le istituzioni hanno immediatamente estromesso dalla memoria civica quel gesto perché ritenuto, forse, un atto di cui vergognarsi. Altra assurdità!

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Lunedì 25 Marzo 2013 16:12

LA CASSAZIONE DICE SI ALLA MADRE

* dr. Ezio Ciancibello

Nuovo tragico sviluppo della violenta lite che oppone due genitori per il “possesso” del loro figlio di 11 anni.

La Cassazione ha annullato con rinvio alla Corte d'appello di Brescia il decreto dei giudici di secondo grado di Venezia. La Cassazione, secondo le prime informazioni, avrebbe annullato il decreto dei giudici di secondo grado di  Venezia per un vizio di motivazione in quanto non avrebbero esaminato le critiche mosse dalla madre all'accettazione della "PAS", presa invece come elemento centrale nella scelta di affido del bambino al padre.

Quindi questo povero bambino viene prima prelevato a forza dalla madre per essere portato dal padre, poi una sentenza della Cassazione decide che il “pacco-bambino” può essere rispedito al mittente, in attesa di ulteriore sentenza legale, presa questa volta dalla Corte di Appello di Brescia, che deciderà se lasciarlo definitivamente depositato presso la madre, o spedirlo nuovamente al padre, con buona pace della Convenzione sui Diritti del Fanciullo, a cui ha aderito anche l’Italia, che dice espressamente all’Art.3 comma 1:

Allegati:
FileDimensioni
Download this file (sentenza_20_marzo_2013.pdf)Sentenza 20 Marzo 201366 Kb
Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Venerdì 22 Marzo 2013 18:34

GAZZETTA MATIN 18 MARZO 2013:

- MACCHE' FESTA, SI TUTELI PIUTTOSTO LA BIGENITORIALITA'

- PAPA', GENITORE AL PARI DELLA MAMMA

- LA FESTA CHE NASCE NEGLI STATES

clicca sull'allegato per leggere gli articoli

Allegati:
FileDimensioni
Download this file (Gazzetta Matin 032013.pdf)Gazzetta Matin 032013.pdf2670 Kb
 
PDF Stampa E-mail
Venerdì 15 Marzo 2013 18:36

19 Marzo: per non prendersi in giro!

Il 19 marzo è una festa assurda che penalizza i padri tutti, sia quelli separati che quelli semplicemente padri sereni di figli condivisi. E’ nata come esigenza commerciale e poi è divenuta una vera e propria offesa ai milioni di padri che quotidianamente vengono estromessi dalla vita dei loro figli con il consenso delle istituzioni.

Questa ricorrenza deve trasformarsi in un momento di lotta per rivendicare il diritto di ciascun padre ad esercitare liberamente la propria genitorialità e non essere un sorvegliato speciale dei servizi sociali che sempre più sostituiscono i tribunali che sempre meno decidono, caso per caso, nel supremo interesse dei figli.

La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per l’emarginazione della figura paterna nelle separazioni ed ha espresso severe valutazioni sia sulla “pigrizia” dei giudici che delegano proprie competenze ai servizi sociali sia su quest’ultimi ai quali non possono essere riconosciute competenze che non hanno. Il giudice deve sentire i minori, deve valutare le singole situazione e deve decidere senza il filtro non sempre opportuno e soprattutto non sempre competente e talvolta anche ideologicamente schierato con la madre. Mettiamo mano allo stuolo di giudici onorari il cui operato non è valutato da nessuno.

La condanna ha lasciato indifferenti le istituzioni che continuano ad operare come se la legge sul condiviso non esistesse, come se l’art.709 ter cpc non debba essere applicato abitualmente nei casi in cui il padre viene estromesso dalla vita dei propri figli ed infine non si dà vita alla sezione dei tribunali della famiglia.

Si parla di violenza degli uomini sulle donne ma nessuno dice che molte delle denunce di violenza sono funzionali alle cause di separazione e, troppo spesso, servono per battere cassa nei confronti dell’ex-coniuge o compagno. I media stessi non sembrano discostarsi dallo stereotipo mediatico dell’uomo violento e della donna vittima degli uomini. Cosa dire quando nelle separazioni emergono ben altre realtà ma che i servizi sociali negano perché altrimenti crollerebbe il dorato mondo delle Pari opportunità.

Ogni giorno arrivano novità dai servizi sociali: le loro plurifunzionali cooperative sociali sanno fare tutto e possono anche essere agenzie che ti insegnano a fare il genitore. Non importa, però, se manca trasparenza, se nella vita queste persone hanno fallito anche come genitori, se non hanno specifiche competenze, se non hanno figli, se non sono sposati o conviventi: insomma se conoscono il mondo dei separati solo dalle riviste, dalle trasmissioni televisive e dalle tante ed altrettanto inutili giornate di studio.

I servizi sociali sono autoreferenti di se stessi e nessuna verifica esterna ed improvvisa viene fatta sul loro operato e sulle loro competenze. Anzi è bene non contrastarli troppo perché altrimenti si arrabbiano e scrivono di tutto: anche che il vostro cagnolino ha il  vizietto di alzare la gamba e quindi l’ambiente del suo padrone non è opportuno per l’educazione dei figli!

I tribunali sono una emergenza che verrà risolta solo con la introduzione della responsabilità civile del giudice. Solo allora comprenderanno che il diritto di famiglia è una cosa seria e che non può essere affrontato rituale disinvoltura e, talvolta, anche con disinvoltura. Chi paga poi i danni fatti ai nostri figli? Chi paga quando le sentenza, i decreti e le ordinanze non rispettano il diritto alla bigenitorialità e alla uguaglianza di tutte le persone dinnanzi alla legge? Ma tutto ciò non si può chiedere perché destabilizza la Festa del papà.

Ubaldo Valentini

 
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 Succ. > Fine >>

Pagina 63 di 66

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più.

EU Cookie Directive Module Information