|
Martedì 15 Febbraio 2022 16:30 |
|
|
|
Aosta
La vicenda del bambino disabile
e gli abusi istituzionali
I genitori non condividevano le cure praticate al loro figlio, non per fini scientifici, ma per «fattori di carattere economico-organizzativo», cioè per risparmio di soldi da parte dell’Usl. Chiedono formalmente all’Asl i fascicoli sanitari del figlio, ma la richiesta è stata rigettata. Si rivolgono al Tar, che conferma le scelte dell’Asl, e, dopo, si rivolgono al Consiglio di Stato per vedersi riconosciuto il diritto di accesso alla documentazione dell’Usl Valle d’Aosta sulla modalità di assistenza e cura del figlio minore, affetto da grave disabilità.
Il ricorso viene ritenuto legittimo e si conferma che la tutela della salute dell'essere umano, e in particolare quella di un bambino, prevale sulla eventuale riservatezza dei documenti istruttori e sulla corrispondenza tra avvocato e pubblica amministrazione.
L’Asl dovrà consegnare ai genitori il fascicolo sanitario di loro figlio. I genitori, per far valere un loro inalienabile diritto, hanno dovuto sostenere ingenti spese, che nessuno rimborserà loro, come quasi sempre avviene, e, comunque, se riceveranno il dovuto rimborso a pagarlo saremo sempre noi cittadini, ma mai chi ha provocato loro il danno: assessorato regionale alla sanità, dirigenti Asl, servizi sociali o quant’altri.
Non possiamo sottrarci, come associazione genitori separati per la tutela dei minori (aps) ad esprimere, ancora una volta, l’indignazione per l’assurdo ed illecito comportamento del servizio socio-sanitario della Valle d’Aosta, che, sistematicamente, non risponde alle richieste dei genitori, unici titolati ad intervenire sull’azione del servizio pubblico sui loro figli.
La Regione, o meglio l’assessorato alla sanità, salute e politiche sociali, deve rendere conto – economicamente e giudizialmente - ai cittadini del funzionamento del settore di sua competenza, rendere pubblici i mancati dovuti controlli sistematici sul funzionamento della sanità e dei servizi sociali, visto che, quest’ultimi, mai rispondono alle richieste dei singoli cittadini, danneggiati dal loro comportamento, spesso fazioso, ingiusto e, purtroppo, anche scarsamente competente. Come associazione, da anni lo stiamo denunciando in tutte le sedi, comprese quelle giudiziarie, ma nessuno interviene. La ragione di questi assurdi silenzi va ricercata nelle lobby che condizionano la sanità e i servizi sociali valdostani e non solo.
|
Leggi tutto...
|
|
Lunedì 14 Febbraio 2022 12:58 |
|
|
|
Lunedì 14 Febbraio 2022 12:55 |
|
|
|
Pas o non Pas
I figli vanno subito collocati presso il padre
se la madre li danneggia psicologicamente
avv. Francesco Valentini*
Lo strumentale dibattito sull’alienazione genitoriale di quei minori che rifiutano il genitore con cui non vivono (al 94% il padre) distoglie l’attenzione sul diffusissimo fenomeno della manipolazione dei figli, costretti a rinunciare alla bigenitorialità e, purtroppo, non si parla del padre, a cui viene negato il diritto alla co-genitorialità.
La Pas, indipendentemente dalla sua scientificità, è sinonimo di estromissione del genitore non collocatario/affidatario dalla vita dei propri figli e i tribunali non possono continuare a sottovalutare o, fatto ancor più grave, ignorare questo drammatico fenomeno per “salvaguardare” il genitore collocatario/affidatario (quasi sempre la madre), le cui responsabilità sarebbero palesemente evidenti.
Il falso problema della PAS
La Pas è rigettata dalla Suprema Corte di Cassazione (I Civile, ordinanza n. 13217 del 17.5.2021), rinnegando o, comunque, ridimensionando, di fatto, una sua precedente ordinanza (I Civile, sentenza n. 6919 dell’8.4.2016), su pressione delle lobby femministe, che hanno esaltato questa ordinanza, da tempo attesa, e dell’Ordine degli psicologi, poco inclini ad ammettere le responsabilità del genitore collocatario/affidatario (quasi sempre la madre) nel rifiuto del genitore non collocatario/affidatario (quasi sempre il padre) da parte dei figli e nel mancare di eseguire dolosamente i provvedimenti del giudice che regolamentano il diritto di visita dell’altro genitore. Quando un figlio rifiuta il padre con la fraseologia materna, anche quando è piccolissimo, è evidente che la madre collocataria, con la sua continua pressione psicologia e/o con quella dei suoi congiunti ed amici, lo ha indotto a non vedere il padre ed a rifiutarlo.
La senatrice pidiessina Valeria Valente, presidente della “Commissione di inchiesta sul femminicidio”, forte della risposta del ministero della Salute ad una sua interrogazione, che sottolineava “la non attendibilità della Pas e il rischio dell’uso distorto di tale diagnosi nei casi di bambini contesi”, in un comunicato stampa, o meglio in un suo diktat, del 05.06.2020, tuona contro la Pas, perché, a suo dire, “non è una sindrome e tantomeno un disturbo psichico individuale e nemmeno un disturbo psichico individuale definito e, pertanto, non può essere utilizzata nei processi di separazione, specie nei casi di violenza domestica”.
La senatrice non si pone il problema delle centinaia di migliaia di genitori non collocatari/affidatari (quasi sempre i padri) che non riescono a vedere i propri figli nei tempi stabiliti dal giudice e delle centinaia di migliaia di figli privati della bigenitorialità, con drammatiche conseguenze.
|
Leggi tutto...
|
|
Lunedì 14 Febbraio 2022 12:36 |
|
|
|
I minori tolti alla madre e ad ambedue i genitori
quando vivono in un contesto familiare violento
Il tema delle violenze nelle nuove convivenze della madre presso la quale sono collocati i figli minori o il perdurare della violenza all’interno della famiglia non sempre vengono presi in considerazione, soprattutto quando a sollevare il problema è il padre. Qualcosa, però, sta cambiando. Cambia la sensibilità di un numero sempre crescente di giudici che approfondiscono il tema emerso durante l’affido dei figli e cambia la professionalità dei servizi sociali che cercano di fornire indicazioni reali sullo stato dei minori e non temono di andare contro corrente e, in base ai dati in loro conoscenza, di riferire fatti oggettivi e porre solo i minori al centro dell’indagine.
Tolti alla madre i figli per il compagno violento
Cassazione, I Civile, sentenza n. 3060/2022
Il tema delle violenze nelle nuove convivenze della madre presso la quale sono collocati i figli minori o il perdurare della violenza all’interno della famiglia non sempre vengono presi in considerazione quando a sollevare il problema è il padre. Qualcosa sta cambiando. La Cassazione è intervenuta, su ricorso della madre che non accettava le decisioni della Corte di appello, sentenziando che i figli non possono assistere alle continue liti e violenze tra la madre e il nuovo compagno e che, se la madre non è in grado di sottrarli a questo devastante clima e di denunciare le violenze subite dal nuovo compagno, i minori vengono collocati presso il padre.
|
Leggi tutto...
|
|