Valle d'Aosta

Entra

Chi è online

 11 visitatori online

Statistiche


TOTALE VISITE : 1313329

Login



Ultime notizie

5 per mille
Designed by:
SiteGround web hosting Joomla Templates

PDF Stampa E-mail
Venerdì 10 Aprile 2015 18:56

 

 
PDF Stampa E-mail
Mercoledì 25 Marzo 2015 17:16

Gli abusi sui minori

Il bambino, quando occorre, sa chiedere aiuto ...

... Ascoltalo

Il volume nasce dal vissuto di una professionista che non ha dimenticato di essere stata bambina, ragazza, giovane madre e di aver lottato per raggiungere l’attuale posizione sociale non disdegnando il lavoro onesto e semplice ma indispensabile per mantenere la famiglia e per poter conseguire la laurea in giurisprudenza.

Il vissuto di madre, l’attenzione , ”cruda”, riservata ad una società in rapida evoluzione che spesso  dimentica le proprie radici e i propri valori in nome del conclamato diritto al benessere e alla felicità, le “chiacchierate” aule dei tribunali inducono l’autrice a dar voce agli innumerevoli minori  che  ci segnalano il loro malessere e che  chiedono aiuto contro i variegati abusi che, loro malgrado, devono subire nell’indifferenza della maggior parte di noi.

“La violenza sessuale e i maltrattamenti ai danni dei minori  – scrive l’autrice – hanno radici antichissime, non solo per quanto riguarda l’individuo che giunge a metterli in atto, ma anche per quanto riguarda la società al cui interno si continua ad esercitare. Si è inevitabilmente portati a pensare che la realtà della violenza sulla infanzia sia qualcosa di altro da noi e che  il progresso culturale e sociale in qualche modo ci protegga da certi disonori. E’ doloroso riconoscere e accettare che, invece, anche dietro l’apparente normalità si consumano violenze e abusi in danno dei minori”.

Il bambino - ci ricorda  Caterina Grillone - quando occorre sa chiedere aiuto ma noi non siamo sempre pronti o capaci ad ascoltarlo. Con la nostra superficialità ed indifferenza, sembra rimproverarci  l’avvocatessa,  permettiamo che i bambini continuino ad essere abusati fisicamente, psicologicamente e moralmente.

“Compito degli adulti - si legge nel volume – è la protezione dei minori, che può realizzarsi solo se i “grandi” sanno ascoltare i bambini, se credono loro e mettono in atto adeguate misure di tutela. I bambini generalmente non parlano in modo diretto dall’esperienza traumatica vissuta, ma si esprimono attraverso segnali ai quali è necessario prestare attenzione”.

Il volume, garbato nello stile e chiaro nell’esposizione, affronta varie tematiche legate all’infanzia “violentata”; evidenzia come l’abuso sia stato affrontato a livello nazionale e mondiale; fornisce una infinità di informazioni che potrebbero risultare utili sia ai servizi sociali e ai tribunali che ai professionisti che affrontano, per lavoro, queste tematiche.

Un libro che informa ed educa al rispetto dei minori e che, soprattutto, evidenzia l’esistenza di strumenti per combattere l’abuso sui minori e richiama tutti – genitori, scuola, istituzioni, tribunali e società – ad essere attenti e coerenti verso i bambini.

“La prevenzione dei disagi dei bambini è rivolta al mondo adulto, quindi passa necessariamente attraverso mediazioni che non coinvolgono solo il loro mondo vitale più prossimo – la famiglia – ma anche tutti i mondi adulti che interagiscono con esso: la scuola in primo luogo, e poi il mondo multiforme e variamente articolato dei servizi sociali e sanitari”. L’autrice, con garbo, richiama alle proprie responsabilità anche i tribunali.

Questi gli argomenti affrontati: l’abuso istituzionalizzato, la vittimologia, la storia del bambino abusato e maltrattato, il maltrattamento fisico e psicologico, il bullismo e il cyberbullismo,  i genitori che maltrattano, l’adultocentrismo, le condotte omissive e l’abuso  istituzionale, le devianze minorili, la legislazione italiana.

Tanti temi e tanti stimoli per una riflessione a tutto campo senza i condizionamenti culturali e sociali e un chiaro monito: Il bambino va ascoltato, senza ideologie e senza prevenzioni. L’ascolto del minore – attraverso una acquisita competenza e sensibilità – è un imperativo che coinvolge in linea di massima tutti noi ma in modo specifico – è bene ripeterlo con l’autrice - i genitori, la scuola e le istituzione chiamate a tutelare i minori evitando loro uno stato di abbandono e di emarginazione.

Si avvertiva da tempo l’esigenza di libri che affrontassero il tema degli abusi sui minori senza prevenzioni e senza ideologie. Questo volume apre la via ad una trattazione del delicato tema dell’abuso in modo chiaro, critico e, in particolare,  in modo disinteressato. La professionista mette a servizio della collettività un vissuto che viene sempre prima della pur necessaria parcella professionale.

C’è da auspicare che l’avvocatessa Grillone continui, con altre pubblicazioni, ad analizzare le tematiche legate ai minori e al mondo delle separazioni, troppo spesso invocato e strumentalizzato per fini socio-politici. Non si può non accogliere positivamente questa riflessione critica verso tutto e verso tutti per ridare dignità ai figli e al genitore usurpato della propria genitorialità a causa dei servizi sociali, magistrati e professionisti “frettolosi”.

Chiudiamo con le parole che la madre ripeteva all’autrice quando era ancora bambina: “L’amore per i propri figli è un sentimento unico al mondo, e finché non si hanno dei figli non si sa quello che si prova”.

Parole sagge che ciascun genitore, senza presunzione di genere, dovrebbe avere scolpite nel proprio cuore e che dovrebbero essere il presupposto all’attività di tutti coloro che sono chiamati a tutelare i minori nelle varie istituzioni che, purtroppo, talvolta sminuiscono la violenza sessuale o la vedono là dove non c’è; che, per loro, la violenza è solo quella sessuale, dimenticando l’esistenza degli abusi psichici e socio-giudiziari; che penalizzano il genitore più debole e quello non collocatario;  che umiliano ed impunemente offendono il genitore accusato ingiustamente di tutto senza concedergli, di fatto, il diritto alla difesa, allontanandolo frettolosamente dai propri figli; che dai loro atti non traspare umanità e quella sensibilità che è propria, in modo chiaro, del genitore che non delega ad altri il proprio diritto dovere.

 

Caterina Grillone, Gli abusi sui minori - Il bambino, quando occorre, sa chiedere aiuto ... Ascoltalo!, Armando Curcio Editore, dicembre 2014, €. 15,90.

 
PDF Stampa E-mail
Mercoledì 18 Marzo 2015 16:53

Succede in Liguria

Ordinaria arroganza del potere istituzionale!

 

L’inutilità dei tribunali per i minorenni e la pericolosità di alcuni servizi sociali (sarebbe meglio parlare della quasi totalità) è quotidianamente certificata dalle loro azioni che ignorano e spesso umiliano i minori che, per dovere istituzionale, dovrebbero tutelare e ai quali dovrebbero garantire i diritti ribaditi dalla Costituzione, dal Diritto civile italiano e dalla Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo.

Questi i fatti.

Una madre straniera viene privata della propria figlia di pochi anni perché il compagno italiano l’aveva denunciata per sottrazione della minore e per averle procurato un “irreversibile” danno psicologico poiché era andata  per due settimane in villeggiatura in Francia presso i propri genitori, nonni della piccolina, dove erano in ferie anche gli zii e i cuginetti che non la rivedevano dalla nascita. La madre era andata in ferie concordando il tutto con il padre e con i suoi parenti più stretti.

Un tribunale francese sbrigativamente, nell’afoso mese di agosto, emette una sentenza con la quale sostiene che la figlia deve stare in Italia dove ha l’abitazione e l’affida al padre.  La bambina viene “strappata” alla mamma per darla, di fatto, alla anziana nonna paterna che parla quasi esclusivamente il dialetto del sud e alle facinorose zie.

Inizia un calvario per la madre che va ad abitare con i propri genitori che risiedono a mille km di distanza dal paesino ligure dove viveva con l’ex compagno. Vedrà la figlia, negli ultimi quattro anni, solo in modalità protetta in presenza di una educatrice e per due incontri al mese di soli 90 minuti ciascuno. Poi si trasferirà nuovamente in una città francese vicina alla casa della bambina.

I nonni, per vedere la nipote, devono rivolgersi al tribunale per i minorenni di Genova che a sua volta delega i servizi sociali del comune dove risiedono l’ex compagno e la figlia. Per essere ascoltati si devono rivolgere anche al consolato francese di Torino.

I nonni materni per poter vedere la figlia devono recarsi nella amena e “chiacchierata” località ligure e incontrare la minore in modalità protetta, analogamente alla madre, in presenza di una educatrice e per due ore attualmente ridotte a novanta minuti, restando spesso relegati in un angusto spazio ricavato dalla divisione di un locale adibito a spogliatoio. A differenza della madre, ai nonni viene concesso di parlare in francese poiché l’educatrice conosce la lingua e può controllare ciò che la nipote e i nonni si dicono.

Gli anziani nonni, quasi ottantenni, per recarsi presso al paese dove vive la minore devono percorrere circa duemila km, viaggiare per circa venti ore e sostenere i rilevanti costi che ciò comporta. Il tutto per restare 90 minuti con la nipote che vedono una volta all’anno. Se osano chiedere ai servizi sociali di poterla incontrare anche nei giorni successivi, vista la lontananza e i costi del viaggio, viene loro risposto che il padre non è disponibile ad accompagnarla per impegni di lavoro agricolo e pertanto la loro richiesta – sollecitata anche dalla nipote che vorrebbe stare più tempo con loro - non può essere accolta. E’ opportuno precisare che il padre sovente delega i parenti (alcuni dei quali sotto indagine della magistratura) ad accompagnare la figlia agli incontri con la madre mentre lui è in palestra a curare il corpo, a fare escursioni in moto o bici o stare al bar.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Martedì 17 Marzo 2015 16:26

19 marzo: Festa del Papà

Il trionfo dell’ipocrisia istituzionalizzata!

di Ubaldo Valentini *

Puntualmente e con disarmante ritualità si torna a celebrare con enfasi questa ricorrenza che per la maggior parte dei papà è solo una beffa.

Una beffa? Si, perché tutti sappiamo che la maggior parte dei papà è separata ed ha enormi difficoltà a vedere i figli e, di fatto, gli viene negato il suo diritto-dovere alla genitorialità nella indifferenza delle istituzioni, dei servizi sociali, dei media e delle istituzioni religiose.

Ci si ricorda di lui solo per bussare a cassa, per allontanarlo da casa per presunti maltrattamenti in famiglia senza minimamente permettergli di difendersi da accuse quasi sempre infondate e ad arte formulate anche quando per mesi non riesce a vedere e parlare con i figli o avere informazioni su di loro. Gli si toglie il diritto alla bi genitorialità,  disconoscendo i più elementari principi psicologici e pedagogici da decenni ribaditi nelle convenzioni internazionali sull’infanzia ma sistematicamente ignorate dai tribunali, dagli operatori sociali e dai nostri politici.

Quale festa per questi papà costretti a  non vedere i figli per la sola decisione della madre o a vederli in modalità protetta - cioè in presenza di educatori provenienti dalle innumerevoli cooperative appositamente fondate – per il solo fatto che hanno osato rivendicare un inalienabile diritto alla genitorialità e chiedere di parlare con i propri figli  per sapere come stanno e cosa fanno, visto che la madre non gli permette nessun contatto con loro? Il padre esiste ma solo per pretendere il suo inalienabile ruolo di bancomat.

Un business in nome della famiglia e della sua tutela tanto cara ai nostri media che sono alla continua ricerca di scoop giornalistici per far parlare le lobby dei legali, degli psicologi, delle cooperative sociali e degli onnipotenti ed incontrollati servizi sociali, dando loro spazio pubblicitario a spesa dei contribuenti e permettere loro di aumentare le parcelle o le tariffe che le istituzioni pagano.

Le problematiche dei big televisivi o degli attori separati non ci interessano poiché loro, a differenza del 99,9% dei comuni genitori separati, percepiscono lauti stipendi e possono permettersi di tutto e di più. Il padre comune non ha nemmeno i soldi per pagarsi il legale e perciò deve subire in silenzio le vessazioni delle istituzioni e dell’altro genitore.

Parlare della paternità è un controsenso quando le istituzioni con una sfacciata ipocrisia negano quasi sempre questo diritto cercando di mascherare l’indifferenza delle forze politiche e sociali che nella quotidianità offendono la dignità dei figli minori – che non contano nulla in quasi tutti i procedimenti che li riguardano – e del genitore non affidatario e collocatario.

La politica  crede di aver risolto i problemi dei separati perché ha concesso loro la possibilità di separarsi e divorziare, in certi casi, presso gli uffici comunali. Ora il parlamento sta discutendo del divorzio breve e fra poco discuterà, su delega del vaticano, anche se permettere la comunione ai separati e divorziati!

E’ a tutti palese che i veri problemi dei separati e dei divorziati sono ben altri perché quando c’è la separazione consensuale e il divorzio congiunto i rapporti tra i genitori sono buoni o comunque tollerabili e i figli non sono a rischio di “usucapione”.  Concedere il divorzio dopo alcuni mesi dalla separazione (sei mesi) a chi serve? E’ una discussione inutile poiché, nelle giudiziali, le decisioni prese nella separazione resteranno tali anche con il divorzio, quello breve, che avverrà dopo alcuni mesi. Gli unici a guadagnarci sono i legali e le strutture pubblico-private che vivono sulle disgrazie procurate dalle istituzioni ai minori e al genitore reso debole dai servizi sociali e dai tribunali. Allora è più logico eliminare la fase della separazione e passare subito al divorzio, considerato che quando si arriva in tribunale l’amore di coppia è finito.

 

Allegati:
FileDimensioni
Download this file (allegato_festa_papa_2015.pdf)allegato_festa_papa_2015.pdf1518 Kb
Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Giovedì 19 Febbraio 2015 12:31

Un collegio del tribunale di Milano cancella, con un colpo di spugna, tutta la cultura antipaterna.

Il padre deve occuparsi della figlia

anche se in tenera età

di avv. Gerardo Spira

 

Milano-14 gennaio 2015, Presidente dell'Arciprete, relatore Giuseppe Buffone decreta: il padre deve occuparsi della figlia, anche se in tenera età. La decisione finalmente punta il dito sulla legge dichiarata e voluta “uguale per tutti”.

Il Tribunale ha stabilito che” solo esercitando il ruolo genitoriale un genitore matura ed affina la propria competenza genitoriale” La decisione è senza dubbio rivoluzionaria perché frantuma un periodo di acquisite decisioni contro la figura del padre, cultura di genere e residuata di studi razzisti.

E' riaffermata la validità della legge n.54/2006 sull'affidamento condiviso e finalmente la Giustizia ha ristabilito il principio che entrambi i genitori devono prestare cure ed impegni nella prospettiva che vede entrambi attori del progetto di vita e del futuro  del figlio.

E' altresì sfaldata la teoria che  nella prima tenera età il padre non avesse le caratteristiche genitoriali per partecipare al processo di crescita del figlio.

Hanno, fino al 14 gennaio, tutti preso un colossale granchio: giurisperiti, operatori, studiosi a vario titolo e quanti si sono affannati nell'arena delle contese per sostenere l'una o l'altra tesi, a giustificazione delle esclusive qualità, soprattutto della donna, nell'età del minore da uno a tre  o quattro anni.

La decisione è ancora più crudele, per gli assertori di queste teorie, sostenute nell'ambito di coppie unite in matrimonio.

Il caso di Milano, infatti, riguarda una coppia di fatto, per cui la decisione assume un valore ancora più pregiato.

Nell'ambito del procedimento per l'affidamento e il mantenimento dei figli nati fuori da matrimonio il Tribunale di Milano col decreto del 14 gennaio stabilisce che “genitore non si nasce ma si diventa”

Il principio è semplice e non ha bisogno di astruse o contorte teorie. Il falegname, il meccanico, l'avvocato, il magistrato imparano il mestiere o la professione esercitandola. Vi è poi chi lo fa con diligenza e con impegno e chi invece con negligenza, imperizia o imprudenza.

Il ruolo di genitore ha qualcosa più del mestiere, l'impegno e le cure di un figlio che è parte di se stesso e il prolungamento della propria vita.

Escludere un genitore dalla vita di crescita di un figlio, vuol dire impedirgli di assumere la responsabilità disposta dalla legge e additarlo alla società come un soggetto  pregiudicato negli affetti e nei rapporti.

La decisione del Tribunale di Milano ricompone elementi ed aspetti fondamentali per la crescita dell'uomo: il valore dei  diritti all'uguaglianza nella condizione genitoriale i tempi di permanenza con entrambi i genitori e quelli di frequentazione.

Impedendo ad un genitore di svolgere il ruolo assegnato dalla legge, questi non apprenderà mai lo stato adeguato alle sue competenze, con la conseguenza di pregiudicare i futuri rapporti col figlio e causare conseguenze irreparabili nella sua vita futura.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Giovedì 08 Gennaio 2015 19:46

Non è più tollerabile certi comportamenti della magistratura e dei servizi sociali palesemente dannosi per i minori che, loro, invece dovrebbero tutelare. In questo sito più volte abbiamo parlato di una prassi giudiziaria iniqua con sentenze e decreti che sono in netto contrasto con lo spirito dell’affido condiviso che ribadisce a chiare lettere il diritto alle pari opportunità genitoriali di ciascun genitore e soprattutto di quello non collocatario.

La legge esiste ma non si rispetta nello spirito e nelle decisioni concrete, favorendo sempre la figura femminile, dimenticando che il padre spesso è il genitore più idoneo ad avere presso di sé i figli.

I retaggi di una cultura arcaica, legata a ideologia religiose e politiche e a palesi interessi economici, ha sempre il sopravvento sui diritti naturali dei minori grazie anche alla impunibilità della magistratura e dei servizi sociali che si arrogano di diritti che non appartengono loro  sia per carenze professionali che per deformazioni ideologiche.

E’ ora di parlare di tutto ciò senza paura.

Con questo articolo inizieremo ad esporre casi-limite che non possono essere ignorati dal CSM, dal Ministero della Giustizia e dai gestori, politici e materiali, dei servizi sociali. Tutti costoro devono essere chiamati alle loro responsabilità, comprese quelle economiche, infrangendo una lobby che non rispetta i diritti dei minori così come da decenni sono ribaditi dalla Convenzioni internazionali. Facciamo valere i diritti dei nostri figli!

I lettori possono inviarci loro commenti e scritti a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o contattarci al 347.6504095.

 

Sotto quale CUPOLA?

 

Ricatti e trappole insidiano l'affare dei minori a Roma

 

Re Giorgio, il nostro Presidente della Repubblica, ha ragione quando lamenta che  la magistratura si deve spogliare dall'ansia di fare “protagonismo”. E' la sete qualunquistica che trascina l'uomo nel vortice di questa epoca, senza ritegno e senza rispetto del cittadino il quale pretende invece giudici coraggiosi ed una GIUSTIZIA giusta.

L'ansia fa dimenticare funzione e doveri e porta il magistrato a sbagliare e ad accanirsi nell'errore  anche contro la stessa giustizia, pur di non ammetterlo.

La confusione  giudiziaria finisce per diventare una feroce spada per il malcapitato che distrutto nei sentimenti, diviene una vittima di se stesso in questa società ammantata di falsi principi ed ipocriti corollari. La beffa comunque produce danno e il danno finisce nel solito posto dell'ortolano.

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Venerdì 19 Dicembre 2014 17:12

Troppe tragedie si consumano all’ombra delle separazioni

 

Vite spezzate: non solo condanna

di Ubaldo Valentini *

 

La stampa riporta con enfasi le tragedie familiari che si consumano a seguito di separazioni subite o imposte cioè quando uno dei due partner viene estromesso dalla vita dell’altro e/o dei propri figli.

Gli omicidi-suicidi non sono mai giustificati.  Stiamo attenti, però, a non strumentalizzare tragedie familiari che si spiegano solo calandoci umilmente nel vissuto di vite spezzate da drammi spesso più grandi dei protagonisti. La piaga del femminicidio non sempre è sufficiente a spiegare l’assurdità di questi sconvolgenti eventi ed è dovere di tutti, per una retta informazione e comprensione dei fatti,  andare oltre la scontata riprovazione.

Gli amori si spezzano, ma spesso con essi, si  vuole spazzar via con un colpo di spugna progetti, speranze, illusioni, delusioni, cioè sentimenti traditi che condizionano il nostro agire. Togliere la vita agli altri e soprattutto ai propri figli è un gesto folle, nessuno lo nega, ma occorre vedere se  certi accadimenti avvengano anche per l’indifferenza delle istituzioni e della società consumistica che non si ferma nemmeno dinnanzi ai sentimenti e ai drammi personali, alla solitudine distruttiva e all’emarginazione in cui certe persone vengono a trovarsi nell’indifferenza del mondo che li circonda.

In tutti questi anni di attività ho incontrato tantissime persone lacerate dal dolore causato loro dal partner che improvvisamente ha misconosciuto progetti affettivi e familiari costruiti durante il fidanzamento e riaffermati dalla convivenza, facendoli sentire esseri inutili. Si mettono in moto meccanismi delicatissimi e devastanti, talvolta ingestibili, che portano l’individuo rifiutato a chiudersi in sé stesso, a diffidare di tutto e di tutti perché gli crolla un mondo a cui aveva dato tutto se stesso e in cui credeva ciecamente. Il partner, comunicandogli, talvolta con sarcastica freddezza,  che l’amore è finito e che quindi deve mettersi in disparte da subito - spesso rinunciando ai figli che però deve continuare a mantenere - non gli concede il tempo per poter discutere e confrontarsi sui tanti perché  suscitati da una siffatta decisione.

Non basta dire: “tutto è finito”, “non ti amo più”, “non provo più nulla per te”, “tu non mi rendi più felice”, “amo un altro o un’altra”, “tu devi sparire dalla mia vista”, “voglio rifarmi una vita”, “da anni aspettavo questo momento”, quando si dimentica che certi sentimenti costitutivi dell’esistenza di ciascuno e del vissuto quotidiano non si possono liquidare con semplici battute che, sovente, in molti casi sono anche oltraggiose.

 

L’amore può finire ma se ne parla e si concede alla controparte il tempo necessario per rielaborare una decisione unilaterale spesso inaspettata che porta al crollo di un mondo attorno al quale si era costruita una vita di relazione e di genitorialità con tanti sacrifici e con tante speranze. Sui sentimenti non si gioca e la facile condanna sociale non aiuta a crescere e a

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Martedì 11 Novembre 2014 17:14

A Perugia succede anche questo

 

Se il giudice non tutela i minori

 

Il tribunale dei minorenni di Perugia senza minimamente preoccuparsi della situazione economica di un padre in gravi difficoltà economiche ha emesso un decreto urgente e provvisorio con cui  lo ammonisce che se non pagherà con regolarità l’assegno di mantenimento dei figli, verranno presi nei suoi confronti “provvedimenti limitativi delle facoltà genitoriali”.

A causa dell’attuale crisi, questo padre ha dovuto chiudere la propria attività commerciale e lavorare a part-time, percependo uno stipendio irrisorio; è stato costretto ad andare a vivere con l’anziano padre e non riesce a pagare per intero l’assegno di mantenimento dei figli.

Il tribunale era a conoscenza della sua situazione finanziaria e del fatto che, per poter vedersi riconoscere il secondogenito, aveva dovuto sostenere ingenti spese legali, mai addebitate alla moglie che gli aveva negato la paternità, nonostante tutti i figli fossero stati concepiti con la procreazione assistita La signora, subito dopo il concepimento del secondo figlio, aveva lasciato la casa del marito  per andare a vivere con un compagno dipendente pubblico da cui ha avuto, poi, altri figli sempre con la procreazione assistita, vietando al marito di poter stare con questo figlio.

Il padre si è visto costretto a ricorrere al tribunale, fare gli accertamenti del DNA che hanno sconfessato la signora. Nonostante ciò, la madre si è opposta a cambiare il cognome del figlio, contravvenendo alle sentenze del tribunale e costringendo il padre ad ulteriori procedimenti giudiziari che gli hanno dato ragione dopo sei anni dalla nascita ma che lo hanno costretto a sostenere spese per varie migliaia di euro. Questi fatti non contano per i giudici del tribunale perugino.

Oggi il figlio ha sei anni e, a scuola iniziata, avrà lo stesso cognome del fratello. Nel frattempo però il minore  non vuole vedere il padre, che non ha mai frequentato, e si è ricorsi ad un centro di fuori provincia per incontri protetti padre-figlio, pur sapendo che esistono centri specializzati anche locali – che la madre ha sempre rifiutato -  e che ciò comporterà ulteriori spese per il genitore. La madre è l’unica responsabile di questa sindrome di alienazione genitoriale nel minore.

 

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 Succ. > Fine >>

Pagina 54 di 61

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più.

EU Cookie Directive Module Information